Tre classi della Scuola dell'Infanzia dell'istituto Angius hanno partecipato presso la Biblioteca di Portoscuso al Premio Nazionale Nati per Leggere
sezione Crescere con i libri: "Insieme è più bello: l'amicizia nei libri per bambine e bambini".
Gli alunni coinvolti hanno ascoltato i 10 libri a concorso e alla fine hanno espresso un voto sul libro preferito.

Proseguono gli incontri di promozione della lettura in biblioteca “SerenaMente per crescere insieme” con i bambini e bambine della 2B della scuola primaria di S. G. Suergiu.
Ringraziamo le insegnanti per la partecipazione.

La Biblioteca Comunale di Carbonia, Centro Sistema Bibliotecario, propone un percorso di promozione della lettura sul giallo per le classi quarte e quinte della Scuola Primaria.
I Bambini e le Bambine seguendo le avventure del più grande investigatore di tutti i tempi Scherlock Holmes e Dottor Watson impareranno a ricercare informazioni, a seguire tracce, dare importanza ai dettagli, abituarsi a scovare indizi, raccogliere prove, interpretare il linguaggio non verbale, fare affidamento al proprio intuito. Mai trarre conclusioni affrettate!! ci insegna l’investigatore più infallibile della carta, per risolvere un problema è necessario esaminare, focalizzare l’attenzione, cercare conferme, valutare l’insieme, confrontare soluzioni diverse. La motivazione deve essere ferrea, la determinazione anche, l’immaginazione è vitale.
Numerosi saranno i giochi proposti durante l’attività, più o meno impegnativi, più o meno consueti, ma tutti utili a offrire un po’ di sano moto alla mente e a rendere il tempo della lettura divertente e allo stesso modo costruttivo...

Incontro di promozione della lettura con i bambini e bambine della 4A e 4B della scuola primaria di S. G. Suergiu. Ringraziamo le insegnanti per la partecipazione.

Lo sguardo sul futuro del grande scrittore
I bambini della 2°A dell’Istituto Comprensivo G. Marconi di San Giovanni Suergiu hanno partecipato all’incontro di promozione della lettura, organizzato dal Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis e dedicato alle fiabe di Italo Calvino. Ringraziamo le insegnanti e l’Amministrazione Comunale di San Giovanni Suergiu per aver reso possibile l’incontro presso la Biblioteca di Carbonia -  Centro Sistema dello SBIS.

Pubblicato in Animazione alla lettura

La Biblioteca Comunale di Carbonia, capofila del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, propone per l’anno in corso, delle attività di Promozione della lettura e laboratori di Storia Locale destinate agli alunni frequentanti le scuole di ogni ordine e grado della Città.
Con questa proposta si vuole dare continuità ai rapporti consolidati con le Istituzioni scolastiche del territorio, che negli anni hanno permesso di stabilire solide e proficue collaborazioni con le scuole della Città di Carbonia e delle frazioni di Bacu Abis, Barbusi, Cortoghiana e Is Gannaus.
Per info e prenotazioni laboratori di Promozione della Lettura:
Telefono 0781675074 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per info e prenotazioni laboratori di Storia Locale:
Telefono 0781670048 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli incontri si terranno previa iscrizione, in orario antimeridiano, da concordare con i referenti, a partire dal mese corrente.
La partecipazione alle attività non comporta alcun costo per la Scuola.
Vi invitiamo a voler gentilmente dare divulgazione della presente tra i docenti e a voler consentire la partecipazione alle iniziative proposte.

Pubblicato in Attività

L'amministrazione comunale di Carbonia Newsletter - Comune di Carbonia insieme all'associazione Amicidella Miniera e il Csc Carbonia-Iglesias Società Umanitaria in collaborazione con SBIS Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, Circolo dei Soci Euralcoop e Euralcoop Soc Coop promuove la proiezione del film, a ingresso libero e gratuito, LA LINEA DEL FIUME di Aldo Scavarda c/o la sede Piazza Marmilla Sala Circolo Soci Euralcoop. La mattina al Cine-Teatro Centrale la proiezione sarà invece proposta per alcune classi delle scuole secondarie di secondo grado della città.

Pubblicato in Attività Carbonia

Prende il via il 12 Dicembre, la sesta  edizione di “Tante storie da ascoltare insieme aspettando il Natale”,  iniziativa che conferma la volontà di fare rete del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis (SBIS) e l’ impegno nella promozione della lettura.
Fino al 20 dicembre un calendario di incontri che vedranno coinvolti gli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia dei seguenti Comuni SBIS: Carloforte, Giba, Gonnesa, Masainas, Perdaxius, Portoscuso, Santadi, San Giovanni Suergiu, Sant’Anna Arresi, Teulada, Tratalias, Villamassargia, Villaperuccio  e delle frazioni di Bacu Abis e Cortoghiana. Presso le biblioteche di Carbonia, Calasetta, Domusnovas, Sant’Antioco e il Centro Sociale di Tratalias gli incontri saranno rivolti ad utenza libera. 

Pubblicato in Attività

Visita guidata in Biblioteca per gli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Angius di Portoscuso.
Gli alunni hanno preso visione degli spazi e dei servizi ad essi riservati: prestito dei documenti, utilizzo delle postazioni informatiche, novità editoriali ad essi dedicate.
Inoltre presso la sala Alcoa hanno assistito alla presentione del servizio Medialibrary online, la biblioteca digitale quotidiana, che permette di accedere gratuitamente a tanti contenuti digitali.
Durante la permanenza hanno effettuato la registrazione alla Biblioteca, e speriamo di rivederli presto nella nostra sede.

Pubblicato in Attività Portoscuso

Dal 29 novembre al 1° dicembre si svolgerà a Carbonia Cineragazzi, la manifestazione dedicata al cinema “fatto dai ragazzi, con i ragazzi e per i ragazzi”.
I lavori, selezionati attraverso bando pubblico, verranno presentati al Supercinema Carbonia in proiezioni riservate a delegazioni di studenti e insegnanti.
Gli alunni e le alunne degli Istituti vincitori saranno coinvolti in laboratori e visite guidate alla scoperta della città.
Non mancheranno gli appuntamenti per il pubblico:
martedì 29/11 alle ore 18.00 al Supercinema di Carbonia verrà proposto il film di Valerio Jalongo "L’acqua, l’insegna la sete – Storia di Classe", a ingresso gratuito.
mercoledì 30/11 alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale si svolgerà la tavola rotonda dal titolo "Imparare a leggere e scrivere - Cinema e audiovisivi a scuola tra film literacy e produzione" che vedrà coinvolti operatrici e operatori del settore impegnati in percorsi di film literacy, istituzioni e insegnanti.
Cineragazzi è organizzato dal Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria, in collaborazione con la Soc. Coop Progetto S.C.I.L.A., SBIS Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis l’Istituto Comprensivo Statale "F. Meloni" di Domusnovas, con il patrocinio di Carbonia Newsletter - Comune di Carbonia e grazie al finanziamento Legge regionale 28 dicembre 2018 - n. 48.

Pubblicato in Attività Carbonia
Pagina 1 di 2