Tante storie da ascoltare insieme aspettando il Natale

Tante storie da ascoltare insieme aspettando il Natale Tante storie da ascoltare insieme aspettando il Natale

Prende il via il 12 Dicembre, la sesta  edizione di “Tante storie da ascoltare insieme aspettando il Natale”,  iniziativa che conferma la volontà di fare rete del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis (SBIS) e l’ impegno nella promozione della lettura.
Fino al 20 dicembre un calendario di incontri che vedranno coinvolti gli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia dei seguenti Comuni SBIS: Carloforte, Giba, Gonnesa, Masainas, Perdaxius, Portoscuso, Santadi, San Giovanni Suergiu, Sant’Anna Arresi, Teulada, Tratalias, Villamassargia, Villaperuccio  e delle frazioni di Bacu Abis e Cortoghiana. Presso le biblioteche di Carbonia, Calasetta, Domusnovas, Sant’Antioco e il Centro Sociale di Tratalias gli incontri saranno rivolti ad utenza libera. 

Programma:

GUFO ROSMARINO E IL MONDO DI AMARILLA 
 GIANCARLO BIFFI

12 DICEMBRE ORE  17:30  TRATALIAS
13 DICEMBRE ORE  10:30  SANTADI
14 DICEMBRE  ORE 16: 30 CARBONIA 
19 DICEMBRE ORE 17:00  CALASETTA
20 DICEMBRE   ORE 10,30 GIBA

FILASTROCCHE ‘N’ROLL
GIANFRANCO LIORI E RENZO CUGIS

12 DICEMBRE ORE 10:30 SAN GIOVANNI SUERGIU - ORE 15:00 CARLOFORTE  
14 DICEMBRE ORE  10:30 MASAINAS
15 DICEMBRE  ORE 17:00 DOMUSNOVAS

 BUON NATALE NONNO TOMMASO
TEATRO SILFO

14 DICEMBRE ORE 10:30 TEULADA 
15 DICEMBRE ORE 10:30 CORTOGHIANA

CHISSA’ CHI LO SA E IL MAGO RUBAFIABE
 MASSIMILIANO MAIUCCHI

13  DICEMBRE ORE 15,15 GONNESA 
14 DICEMBRE   ORE  9:00  PERDAXIUS - ORE  11:15 SANT’ANNA ARRESI
15 DICEMBRE ORE 11:30 PORTOSCUSO - ORE 14:00  VILLAPERUCCIO
16 DICEMBRE  ORE 9:00 BACU ABIS

TRE BOTTONI E LA CASA CON LE RUOTE
TEATRO CADA DIE

19 DICEMBRE ORE 16,00 SANT’ANTIOCO
20 DICEMBRE ORE 11,00 VILLAMASSARGIA 


FILASTROCCHE’N’ ROLL
 I bambini assisteranno a un vero e proprio concerto dal vivo, condotto da un duo acustico formato da Renzo Cugis (chitarra e voce) e da Gianfranco Liori (chitarra, ukulele e voce). La finalità è quella di avvicinare i piccoli a un approccio adulto alla musica, facendoli partecipare a una vera e propria versione unplugged di un concerto dal vivo. Il repertorio musicale è quello proprio di un pubblico più maturo, con riferimenti musicali al Rock, al Blues, al Country, fino all’Hip Hop.  I testi, con tematiche care ai giovanissimi, hanno un tono ironico e un linguaggio semplice e allegro. Il genere è quello del racconto e della filastrocca, con più di un evidente riferimento al maestro della letteratura per bambini Gianni Rodari.
Durante l’esecuzione i bambini potranno esprimere il proprio gradimento come accade in un concerto destinato al pubblico adulto. Saranno perciò ammessi applausi e cori; il tutto nel pieno rispetto delle regole di una esibizione dal vivo.
Vai al Programma

GIANFRANCO LIORI E RENZO CUGIS
I due autori Renzo Cugis (quello a testa in su) e Gianfranco Liori (quello capovolto) nell’ottobre del 2013 scrivono a quattro mani e pubblicano il libro/cd di canzoni per bambini  “Filastrocche’n’roll” (Lybis Edizioni), già alla terza ristampa seguito nel 2015 da “Filastrocche’n’roll 2” e nel 2017 da “Filastrocche’n’roll tre!” 
Alla pubblicazione dei libri/cd sono seguite le esibizioni dal vivo tra scuole, biblioteche e festival letterari, ottenendo sempre un grande riscontro di pubblico con all’attivo quasi 300 spettacoli  in meno di tre anni dall’esordio. 
Sono stati notati dallo showman Fiorello che li ha invitati ad esibirsi nel febbraio del 2014 a Roma nella trasmissione “Edicola Fiore” in onda su Radio 2. Nell’ottobre dello stesso anno sono stati ospiti del Consolato Generale d’Italia a Miami in Florida esibendosi in alcune scuole primarie e al Coral Gables Museum di Miami in occasione della Festa Italiana svoltasi per l’October Italian and Italian-American Heritage Month in Florida.  A marzo del 2016 hanno tenuto alcuni spettacoli a Londra, ospiti, tra l’altro, dell’Istituto Italiano di Cultura e del Lycée Français Charles De Gaulle de Londres. In collaborazione con la Fabbri Editore/Erickson hanno scritto le musiche e prodotto le canzoni tratte da alcune filastrocche del libro di testo della scuola primaria “Piccoli Eroi” di Giuseppe Bordi.
Vai al Programma


GUFO ROSMARINO NEL MONDO DI AMARILLA
Un nuovo giorno per Gufo Rosmarino, una nuova avventura lungo i sentieri del crescere. L’incontro con alberi parlanti, Passerotti Macchillotti, Formiche mangiafoglie, nell’acquisita consapevolezza che ogni vita dipende da un’altra vita. Non c’è un prima o un dopo, ma un continuo imprevedibile susseguirsi di eventi. È sufficiente modificarne uno affinché tutto cambi. Un fantastico incontro tra mondo animale e mondo vegetale, in cui uno non può fare a meno dell’altro. Tutto si tiene! Quel che si muove o cresce, è ugualmente importante; che sia uomo, cane, pesce, uccello, albero, formica, fiume, vento o pioggia. 
Vai al Programma


TRE BOTTONI E LA CASA CON LE RUOTE
Lo spettacolo liberamente ispirato al racconto “La casa di Tre Bottoni” di Gianni Rodari racconta di una casa un po’ speciale: la casa di Tre Bottoni. Tre Bottoni è un falegname costretto ad andare via dalla propria città, perché nessuno compra più i mobili che lui realizza con tanta cura; quindi con chiodi e martello si costruisce una piccola casa con le ruote, che può portare in giro per il mondo. Una casa su misura, senza eccessi, ma capace di accogliere le persone che chiedono aiuto e ospitalità. E’ una casa aperta a tutti, ma proprio a tutti, dai più bisognosi fino a sua maestà il Re, con il suo cavallo. Un lavoro rivolto ai più piccoli dedicato all’accoglienza. In un momento in cui si alzano barriere e ci si chiude dentro case fortezza, in cui si vive tranquilli ma soli, si racconta  di un luogo capace di accogliere tutti, in cui ci si possa rannicchiare e sognare.
Vai al Programma 

Cada Die Teatro
Il cada die teatro è una delle compagnie italiane riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia di teatro di ricerca. La compagnia, nata a Cagliari nel 1982, lavorando per un teatro che fosse il più vicino possibile alla realtà,,  ha individuato nella centralità dell’attore l’elemento principale della sua poetica teatrale.
Per il cada die teatro “ricerca” ha significato trattare temi forti e vicini al proprio vissuto con linguaggi semplici e comprensibili, nel tentativo di costruire un teatro che fosse popolare senza per questo smettere di ricercare nuove forme di comunicazione.
La sperimentazione di nuovi linguaggi scenici, la cura per il lavoro dell’attore inteso come pratica quotidiana, l’interesse per la narrazione orale, per le “lingue” concepite come linguaggio scenico contemporaneo per parlare “al presente”, hanno caratterizzato il percorso artistico di questi anni. Una continuità poetica si coglie anche nelle produzioni per il teatro-ragazzi. E’ sempre stato forte il desiderio di confrontarsi con una comunità, quella dei bambini e dei ragazzi, eccezionale per l’attitudine all’ascolto e per l’immediatezza delle risposte.
Vai al Programma


CHISSÀ CHI LO SA E IL MAGO RUBAFIABE
Una favola teatrale edita dalla casa editrice Anicia uscita dalla bacchetta magica di Vittorio Marino, arricchita dalle filastrocche e dalle canzoni di Massimiliano Maiucchi, musicate da Alessandro D’Orazi, illustrato da Lorenzo Terranera, con la partecipazione straordinaria di Daniele Miglio.
Il protagonista della storia è uno spaesato personaggio di una favola, che "ancora non c'era una volta". Toccherà a lui sventare i piani malvagi del terribile mago Cattivo Cattivissimo e salvare il mondo delle favole grazie anche all'aiuto di mago Peppino, di una strega cattiva ma non troppo, dello Stretopo e di Pollicione. Il nostro eroe, in una colorata girandola di emozioni tra magie, pupazzi, filastrocche e canzoni, riuscirà non solo nella difficile impresa di liberare tutte le fiabe ma anche a scrivere, vivendola, una nuova fantastica storia: la sua.
Vai al Programma

Massimiliano Maiucchi
Dal 1990 inizia il suo percorso lavorativo come animatore, ludotecario, clown, giocoliere, artista di strada, attore e cantastorie, che lo porta ad elaborare un linguaggio comico, ricco di rime e di giochi di parole.
Nel 1994 è un socio-fondatore dell’associazione il Flauto Magico con la quale approda al Teatro Verde di Roma.
Nel 1998 scrive la sua prima filastrocca e da allora non ha mai smesso, diventando un autore di libri e canzoni per l’infanzia.
Nei suoi spettacoli la drammatizzazione delle filastrocche  è accompagnata da libroni pop – up, guanti animati, oggetti e pupazzi ed è intervallata da giocolerie, gags, magie comiche, favole e canzoni da mimare, formando un repertorio  applicabile in qualsiasi situazione: festival, piazze, scuole, teatri, librerie e biblioteche.
Il suo percorso artistico lo ha portato a collaborare con musicisti, teatranti, maghi, burattinai, mimi e artigiani della fantasia, partecipando con loro, a numerosi festival letterari e rassegne teatrali.
Vai al Programma


BUON NATALE NONNO TOMMASO 
Spettacolo di teatro d'ombre, di figura e proiezione immagini interpretato da Fabrizio Azara del teatro Silfo.
Che super nonno, Tommaso! Non è più tanto giovane ma sui pattini a rotelle è ancora un gran campione, racconta storie straordinarie e inventa giochi sempre nuovi e avventurosi. Tutti i bambini del paese gli vogliono bene e dopo aver attraversato mari tempestosi e combattuto contro spaventosi pirati i suoi piccoli amici si raccolgono intorno a lui per ascoltare magnifiche storie di maghi, streghe e gnomi. Adesso però nonno Tommaso non può più giocare, una nuova e inaspettata avventura lo attende, una prova di vita che potrà superare solo grazie all’intervento di quei bambini che tanto lo adorano. Grazie a loro anche quest’anno, come tutti gli anni, i bambini riusciranno a passare la vigilia di Natale tutti insieme. Teatro d’ombra e di figura si fondono per dare vita a uno spettacolo di interazione tra Fabrizio Azara, l’attore, e le immagini di Štěpán Zavřel, illustratore e autore del libro Nonno Tommaso. 
Vai al Programma

 Teatro Silfo
E’ una compagnia teatrale con sede a Murcia, Spagna, che si dedica dal 2002 al mondo dell’infanzia e della gioventù.
Durante questi anni ha sperimentato diverse tecniche ma sempre con l’obiettivo di inseguire un tipo di teatro in cui l’immagine e la parte visuale fossero gli ingredienti fondamentali.
Un’altra prerogativa di Teatro Silfo è la ricerca artistica attorno all’oggetto e ai materiali di recupero, unitamente a una  modalità artigianale di produrre e rifinire gli spettacoli.La sua attività si svolge prevalentemente in Spagna, ha partecipato in vari festival internazionali e sono ormai numerose le collaborazioni con l’Italia, soprattutto in Sardegna, attraverso la rappresentazione di spettacoli e laboratori teatrali per ragazzi.
Vai al Programma

 

Letto 217 volte Ultima modifica il Venerdì, 17 Febbraio 2023 10:12