L’AUTORE
Fabrizio Ardito, giornalista e fotografo nato a Roma, è autore di numerosi articoli, reportage, speciali tv e volumi dedicati al turismo, all'escursionismo, alla speleologia e ai monumenti sotterranei delle città d'Italia. Dopo aver percorso il Cammino di Santiago dai Pirenei a Compostela e il tratto italiano della Via Francigena, dal Gran San Bernardo a Roma, ha dedicato viaggi in varie regioni d'Italia e d'Europa ai grandi cammini, come la Via di Francesco umbra. Per Giunti e Touring e ha pubblicato diversi titoli, reportage e guide
IL LIBRO
Questa guida ci porta in viaggio attraverso le testimonianze della millenaria epopea mineraria sarda, tra ghost town e miniere dimenticate, con l’azzurro del mare sullo sfondo. Sentieri antichi e cammini percorsi per secoli dai minatori, enormi cantieri che hanno mutato le forme del paesaggio, immersi nel silenzio della macchia o nell’ombra fitta di grandiose foreste. Il cammino dedicato a Barbara, la santa patrona dei minatori di tutto il mondo, si snoda seguendo un anello che ha al suo centro la città di Iglesias, nel sud ovest sardo. Un lungo itinerario a piedi scandito dagli incontri con le memorie (a tratti tragiche, a volte grandiose) della civiltà nata nelle miniere isolane, con le storie grandi e piccole di uomini, donne e bambini che hanno lavorato e lottato, un giorno dopo l’altro, nel cuore di pietra delle montagne. Alla scoperta di un cammino allo stesso tempo antico e moderno che rimane nell’anima per i suoi paesaggi spettacolari, l’impareggiabile ospitalità e il ricordo di una storia secolare
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita fino ad esaurimento disponibilità posti e nel rispetto delle norme anti Covid 19