Dal 19 al 27 novembre si celebra la settimana nazionale del progetto “Nati per Leggere”, che promuove il diritto alle storie delle bambine e dei bambini da 0 a 6 anni. La mattina di domenica 20 novembre dalle 10 alle 12, in occasione della giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la nostra Biblioteca accoglie i genitori con i loro piccoli in uno spazio dedicato al diritto essenziale dell’apprendimento della lettura fin dalla più tenera età. Le parole e le immagini, se offerti precocemente e con continuità, incidono profondamente sulla vita di un bambino e diventano fonte inesauribile di stimoli e di crescita. Sosteniamo il diritto di ogni bambino ad avere adeguate opportunità di sviluppo cognitivo. Con le storie di “Nati per leggere” possiamo farlo!

Ultima modifica il Giovedì, 17 Novembre 2022 10:08

Venerdì 18 Novembre 2022 alle ore 17:30 presso la sala convegni della Biblioteca Comunale di Carbonia, sita in viale Arsia s.n.c. (Parco Villa Sulcis), si terrà un incontro dedicato al ricordo di Vittorio Pispisa
L’iniziativa organizzata dall’ Associazione Amici della Miniera e Csc Carbonia-Iglesias Società Umanitaria - Ex-Di' Memorie in Movimento - La Fabbrica del Cinema, con il patrocinio del Comune di Carbonia, si svolge nell’ambito della rassegna dedicata al ricordo di personaggi, che hanno avuto un ruolo importante nella storia e nella vita politica e culturale di Carbonia.

La biblioteca di Carloforte partecipa a #LetturaDay che quest’anno propone il tema LE CASE, “proprio TUTTE le case in cui viviamo, che ci accolgono e che ci proteggono… ma anche quelle da cui fuggivamo. Case fisiche e case mentali, abitazioni, rifugi, tane, case di riposo, case circondariali, co-housing, ma anche case editrici, librerie, biblioteche, scuole e chi più ne ha più ne metta!”
Vi aspettiamo giovedì 10 novembre 2022 alle 17.30

Ultima modifica il Venerdì, 17 Febbraio 2023 10:17

Ultimi giorni per iscrivere i film prodotti nelle scuole al concorso CINERAGAZZI
‼️
È aperto fino al 06 novembre 2022 il bando di concorso per prodotti audiovisivi realizzati nell'ambito di progetti scolastici Cineragazzi.
Nata nel 1986 col desiderio di rendere fruibili i prodotti audiovisivi realizzati con gli studenti delle scuole medie, a partire dal 1981, dagli operatori del CSC e dei Servizi Audiovisivi del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, la Biennale Cineragazzi si impone a livello nazionale come rassegna dedicata al cinema “fatto dai ragazzi, con i ragazzi e per i ragazzi”.

Ultima modifica il Venerdì, 17 Febbraio 2023 10:19

Venerdì 21 Ottobre presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, sita in viale Arsia s.n.c., alle ore 18:00 si terrà la presentazione del Libro di MAURO GIUSEPPE BUOSI “PERTUSOLA Storia di una società mineraria in Sardegna”.

Ultima modifica il Venerdì, 17 Febbraio 2023 10:19
Pagina 8 di 108