Mercoledì 19 ottobre, nel 85°anniversario della tragedia di Schisorgiu, verrà presentato al pubblico il film documentario Schisorgiu 1937 di Paolo Carboni. La proiezione si terrà alle 18:30 presso il SuperCinema Carbonia in Via Satta 53 a Carbonia.
Il film è stato realizzato, a partire da un'idea dell'Associazione Amici della Miniera e del giornalista Sandro Mantega dal CSC Carbonia della Società Umanitaria - Fabbrica del Cinema, in collaborazione con l'Associazione Amici della Miniera, il Comune di Carbonia, lo S.B.I.S. - Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis e con il sostegno della Fondazione di Sardegna.
INGRESSO GRATUITO.
Racconti, Visioni e Libri per esplorare il tempo
Dal 5 al 10 Ottobre saranno tanti gli appuntamenti con il Festival organizzati dal Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis.
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 incontri con gli autori e Mostre tematiche all’interno della Biblioteca di Carbonia.
A spasso per il Festival nel Parco Villa Sulcis, si terranno Laboratori CreAttivi, di Promozione della Lettura e della Storia Locale e “Grandi Giochi”.
Sono in programma 30 incontri con scrittori di altissimo livello, nel panorama della letteratura per ragazzi e non solo, riservati alle scuole di vario ordine e grado che hanno aderito alla manifestazione
Le scuole dell’Infanzia incontrano Stella Nosella , Giulia Pastorino
Le scuole primarie incontrano: Gianluca Caporaso, Giuseppe Ferrario, Otto Gabos, Gud (Daniele Bonomo), Angelo Mozzillo, Stella Nosella, Sergio Olivotti, Serenella Quarello, Luca Tortolini
Le scuole secondarie di primo grado incontrano Carlo Carzan, Manlio Castagna, Barbara Fiorio, Marco Magnone
Le scuole secondarie di secondo grado incontrano Manlio Castagna, Marco Magnone
C’è ancora possibilità di accesso alle attività
info e prenotazioni Tel. 3466961739
- Locandina (51 Scaricamenti)
- Indicazioni di Lettura (46 Scaricamenti)
Giovedì 15 Settembre 2022 alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale sita in Viale Arsia, nell’ambito della rassegna “Carbonia Scrive”, l’associazione Amici della Miniera insieme a C.S.C. Carbonia-Iglesias Società Umanitaria e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Carbonia insieme al Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis promuovono la presentazione del libro “La ricerca mineraria italiana nel sud-ovest etiopico” di Aurelio Fadda.
Dialogherà con l’autore il Direttore del C.S.C. Carbonia della Società Umanitaria Paolo Serra.
Dopo i saluti dell’Amministrazione Comunale interverranno il Presidente dell’associazione “Amici della Miniera” Mario Zara e i geologi Alberto Marini e Fabio Granitzio.
Il Comune di Domusnovas, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Interurbano del Ssulcis intende realizzare un laboratorio di promozione della lettura, a cura del personale del Sistema Bibliotecario interurbano del Sulcis, dal titolo "100 Gianni Rodari: favole al telefono al tempo del 5G". Il laboratorio si terrà venerdì 2 settembre alle ore 9:30 presso il Parco Scarzella ed è destinato ai bambini di età 3 - 5 anni.
Numero massimo partecipanti: 20 - 25
Per le adesioni è necessario inviare una email al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Sistema Bibliotecario del Sulcis, ospite per il quarto anno consecutivo alla decima edizione del Festival BaB: "In leggerezza, con profondità, narrare senza paura" - Guspini 23-28 Agosto 2022.
Seguendo il tema di quest'anno il laboratorio proposto ha avuto per titolo:
"Non è la voce che comanda la storia: sono le orecchie" (Italo Calvino).
Partendo dall'importante raccolta dal titolo: "Fiabe Italiane" del prestigioso autore, abbiamo fatto un viaggio tra le storie della tradizione orale italiana.