Proseguono gli incontri di promozione della lettura in biblioteca “SerenaMente per crescere insieme” con i bambini e bambine della 2B della scuola primaria di S. G. Suergiu.
Ringraziamo le insegnanti per la partecipazione.

La Biblioteca Comunale di Carbonia, Centro Sistema Bibliotecario, propone un percorso di promozione della lettura sul giallo per le classi quarte e quinte della Scuola Primaria.
I Bambini e le Bambine seguendo le avventure del più grande investigatore di tutti i tempi Scherlock Holmes e Dottor Watson impareranno a ricercare informazioni, a seguire tracce, dare importanza ai dettagli, abituarsi a scovare indizi, raccogliere prove, interpretare il linguaggio non verbale, fare affidamento al proprio intuito. Mai trarre conclusioni affrettate!! ci insegna l’investigatore più infallibile della carta, per risolvere un problema è necessario esaminare, focalizzare l’attenzione, cercare conferme, valutare l’insieme, confrontare soluzioni diverse. La motivazione deve essere ferrea, la determinazione anche, l’immaginazione è vitale.
Numerosi saranno i giochi proposti durante l’attività, più o meno impegnativi, più o meno consueti, ma tutti utili a offrire un po’ di sano moto alla mente e a rendere il tempo della lettura divertente e allo stesso modo costruttivo...

Incontro di promozione della lettura con i bambini e bambine della 4A e 4B della scuola primaria di S. G. Suergiu. Ringraziamo le insegnanti per la partecipazione.

 - Sezione Crescere con i Libri -

La Biblioteca, per conto del S.B.I.S., come consuetudine, ha iniziato i lavori per la partecipazione come giuria per la scelta del libro candidato al Premio nazionale Nati per Leggere 2023, organizzando incontri di lettura ad alta voce in classe presso la Scuola dell’Infanzia del territorio.
Il Comune di Tratalias si è fatto carico dell’acquisto dei dieci libri finalisti.

Lo sguardo sul futuro del grande scrittore
I bambini della 2°A dell’Istituto Comprensivo G. Marconi di San Giovanni Suergiu hanno partecipato all’incontro di promozione della lettura, organizzato dal Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis e dedicato alle fiabe di Italo Calvino. Ringraziamo le insegnanti e l’Amministrazione Comunale di San Giovanni Suergiu per aver reso possibile l’incontro presso la Biblioteca di Carbonia -  Centro Sistema dello SBIS.

Pubblicato in Animazione alla lettura

Prende il via il 12 Dicembre, la sesta  edizione di “Tante storie da ascoltare insieme aspettando il Natale”,  iniziativa che conferma la volontà di fare rete del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis (SBIS) e l’ impegno nella promozione della lettura.
Fino al 20 dicembre un calendario di incontri che vedranno coinvolti gli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia dei seguenti Comuni SBIS: Carloforte, Giba, Gonnesa, Masainas, Perdaxius, Portoscuso, Santadi, San Giovanni Suergiu, Sant’Anna Arresi, Teulada, Tratalias, Villamassargia, Villaperuccio  e delle frazioni di Bacu Abis e Cortoghiana. Presso le biblioteche di Carbonia, Calasetta, Domusnovas, Sant’Antioco e il Centro Sociale di Tratalias gli incontri saranno rivolti ad utenza libera. 

Pubblicato in Attività

LUNEDI’ 12 DICEMBRE 2022  - ORE 17:30 - CENTRO CULTURALE TRATALIAS
GUFO ROSMARINO NEL MONDO DI AMARILLA - Incontro con Giancarlo Biffi - TEATRO CADA DIE
Un nuovo giorno per Gufo Rosmarino, una nuova avventura lungo i sentieri del crescere. L'incontro con alberi parlanti, Passerotti macchillotti, Formiche mangiafoglie, nell'acquistata consapevolezza che ogni vita dipende da un'altra vita. Un fantastico incontro tra mondo animale e mondo vegetale.

INGRESSO LIBERO / aperto a tutti grandi e piccini
Dopo l’incontro l’Amministrazione Comunale in Collaborazione con l’Associazione Auser di Tratalias REGALERA’ a tutti i BAMBINI e alle BAMBINE un PANETTONE un dono simbolico in vista delle Festività Natalizie
Evento organizzato nell’ambito di Aspettando il Natale nel Sistema Bibliotecario del Sulcis

Info - Biblioteca Tratalias 0781697023 int. 920 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Attività Tratalias

Racconti, Visioni e Libri per esplorare il tempo

 

Dal 5 al 10 Ottobre saranno tanti gli appuntamenti con il Festival organizzati dal Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis.

Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 incontri con gli autori e Mostre tematiche all’interno della Biblioteca di Carbonia.

A spasso per il Festival nel Parco Villa Sulcis, si terranno Laboratori CreAttivi, di Promozione della Lettura e della Storia Locale e “Grandi Giochi”.

Sono in programma 30 incontri con scrittori di altissimo livello, nel panorama della letteratura per ragazzi e non solo, riservati alle scuole di vario ordine e grado che hanno aderito alla manifestazione

Le scuole dell’Infanzia incontrano Stella Nosella , Giulia Pastorino

Le scuole primarie incontrano: Gianluca Caporaso, Giuseppe Ferrario, Otto Gabos, Gud (Daniele Bonomo), Angelo Mozzillo, Stella Nosella, Sergio Olivotti, Serenella Quarello, Luca Tortolini

Le scuole secondarie di primo grado incontrano Carlo Carzan, Manlio Castagna, Barbara Fiorio, Marco Magnone

Le scuole secondarie di secondo grado incontrano Manlio Castagna, Marco Magnone

C’è ancora possibilità di accesso alle attività

info e prenotazioni Tel. 3466961739

Pubblicato in Attività

Il Comune di Domusnovas, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Interurbano del Ssulcis  intende realizzare un laboratorio di promozione della lettura, a cura del personale del Sistema Bibliotecario interurbano del Sulcis, dal titolo "100 Gianni Rodari: favole al telefono al tempo del 5G". Il laboratorio si terrà venerdì 2 settembre alle ore 9:30 presso il Parco Scarzella ed è destinato ai bambini di età 3 - 5 anni.
Numero massimo partecipanti: 20 - 25
Per le adesioni è necessario inviare una email al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Attività Domusnovas

Il Sistema Bibliotecario del Sulcis, ospite per il quarto anno consecutivo alla decima edizione del Festival BaB: "In leggerezza, con profondità, narrare senza paura" - Guspini 23-28 Agosto 2022.

Seguendo il tema di quest'anno il laboratorio proposto ha avuto per titolo:
"Non è la voce che comanda la storia: sono le orecchie" (Italo Calvino).
Partendo dall'importante raccolta dal titolo: "Fiabe Italiane" del prestigioso autore, abbiamo fatto un viaggio tra le storie della tradizione orale italiana.

Pubblicato in Attività
Pagina 1 di 2