Tre classi della Scuola dell'Infanzia dell'istituto Angius hanno partecipato presso la Biblioteca di Portoscuso al Premio Nazionale Nati per Leggere
sezione Crescere con i libri: "Insieme è più bello: l'amicizia nei libri per bambine e bambini".
Gli alunni coinvolti hanno ascoltato i 10 libri a concorso e alla fine hanno espresso un voto sul libro preferito.
- Sezione Crescere con i Libri -
La Biblioteca, per conto del S.B.I.S., come consuetudine, ha iniziato i lavori per la partecipazione come giuria per la scelta del libro candidato al Premio nazionale Nati per Leggere 2023, organizzando incontri di lettura ad alta voce in classe presso la Scuola dell’Infanzia del territorio.
Il Comune di Tratalias si è fatto carico dell’acquisto dei dieci libri finalisti.
Si rinnova l’appuntamento SBIS con il Premio NATI PER LEGGERE - sezione Crescere con i libri - anno 2023.
Bambini e bambine con Bibliotecari, Insegnanti e Famiglie sono già all’opera con la lettura dei libri in concorso.
I veri protagonisti sono i bambini e le bambine della fascia d’età 3-6 anni , che fanno da giuria e con il loro voto contribuiranno insieme alle giurie composte da bambini e bambine di Torino, Roma, Monza, Genova, Foggia e Napoli a scegliere il libro vincitore di questa edizione, che ha per tema: "Insieme è più bello. L'amicizia nei libri per bambine e bambini"
Dal 20 al 25 Novembre tanti appuntamenti in programma nel Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, in occasione della Settimana nazionale Nati per Leggere, Lo SBIS sostiene il Progetto NPL in collaborazione con i partner territoriali e con varie azioni volte a promuovere la lettura in famiglia, condividendone lo spirito e il messaggio deciso e universale che ne sta alla base: Ogni bambino ha il diritto di essere protetto, non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa. Grazie alle pagine dei libri e alle parole delle storie, possiamo farlo!!! Le storie, con le loro parole e loro immagini, sono una fonte inesauribile di stimoli che, se offerti precocemente e con continuità, incidono profondamente sull’itinerario di vita di un bambino. Le storie diventano così quel diritto che Nati per Leggere si impegna a diffondere e a garantire, a tutte le bambine e a tutti i bambini.
Dal 19 al 27 novembre si celebra la settimana nazionale del progetto “Nati per Leggere”, che promuove il diritto alle storie delle bambine e dei bambini da 0 a 6 anni. La mattina di domenica 20 novembre dalle 10 alle 12, in occasione della giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la nostra Biblioteca accoglie i genitori con i loro piccoli in uno spazio dedicato al diritto essenziale dell’apprendimento della lettura fin dalla più tenera età. Le parole e le immagini, se offerti precocemente e con continuità, incidono profondamente sulla vita di un bambino e diventano fonte inesauribile di stimoli e di crescita. Sosteniamo il diritto di ogni bambino ad avere adeguate opportunità di sviluppo cognitivo. Con le storie di “Nati per leggere” possiamo farlo!
“Nati per leggere”, appuntamenti S.B.I.S.
Proseguono gli appuntamenti con “Nati per leggere”, l’iniziativa rivolta ai bambini e alle loro famiglie per la promozione della lettura fin dalla più tenera età.
Le letture per bambini da 0 a 6 anni si terranno:
15 GIUGNO ORE 09:15 Scuola Infanzia Masainas (Bambini 3-5 anni)
16 GIUGNO ORE 10:45 Spazio Bambini Teulada (Bambini 24-36 mesi e genitori)
17 GIUGNO ORE 09:30 Scuola Infanzia Villaperuccio (Bambini 3-5 anni)
17 GIUGNO ORE 11:00 Scuola Infanzia Piscinas (Bambini 3-5 anni)
Dal 13 al 21 Novembre in occasione della Settimana Nazionale Nati per Leggere, nelle Biblioteche SBIS tanti libri e tanti incontri di lettura con i bambini e le famiglie.
Il 20 Novembre si celebra anche la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini e delle Bambine, che devono essere tutelati e protetti dalle violenze, dalle malattie, ma anche dalla mancanza di occasioni di sviluppo.
Se “chiama il Diritto e risponde il Dovere” quindi è doveroso salvaguardare il loro Diritto alle Storie!!!
Avete già sentito parlare del Progetto Nati per Leggere e Nati per la Musica? Per chi non lo conoscesse, si tratta di un progetto, che coinvolge Bibliotecari, Pediatri, Genitori, finalizzato al raggiungimento di un unico obiettivo: avvicinare i bambini alla lettura e alla musica fin dalla più tenera età. La guida Bibliografica “Nati per Leggere e Nati per la Musica in Sardegna 2021”, oltre a presentarsi sotto forma di un simpatico calendario, contiene tanti suggerimenti di lettura che vi guideranno nella scelta di libri adatti ai vostri bambini, che potrete trovare nella biblioteca del vostro Comune.
La sintesi del Progetto è tutta in questa frase:
“Amare la lettura e la musica attraverso un gesto d’amore: un adulto che legge una storia e avvicina il bambino alla musica … Perché ogni bambino ha il diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo.”
I genitori che hanno a cuore il benessere dei figli, hanno in ciò un ruolo di primo piano, in quanto potrebbero:
- Fare in modo che il libro e la musica facciano parte del quotidiano del bambino, anche nelle primissime fasi della vita
- Ritagliare un momento della giornata per leggere e condividere musica con i propri figli
- Accompagnarli in biblioteca, dove è possibile usufruire di spazi di lettura dedicati ai più piccoli e prendere in prestito gratuitamente, tanti bellissimi libri da portare a casa.
- Suggerire al bibliotecario proposte d’acquisto per la sezione bambini
- Scegliere di regalare un libro. Il gradimento del bambino è assicurato...
In Biblioteca siete sempre i benvenuti! Venite a ritirare una copia della guida bibliografica “Nati per Leggere e Nati per la Musica in Sardegna 2021”
Martedì 5 Marzo ore 11,00 presso la Sala Ragazzi della Biblioteca di Carbonia, incontro di promozione della Lettura ad alta voce in famiglia, a cura delle Bibliotecarie SBIS e dell’equipe del Consultorio ASSL Carbonia. In Dono per tutti la nuova Guida Bibliografica - Calendario Nati per leggere e Nati per la Musica in Sardegna 2019.
Si può fare richiesta della guida calendario presso tutte le Biblioteche che fanno parte del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis. Sarà possibile reperirla anche presso Consultori Familiari, Ambulatori Pediatrici e altre Strutture Sanitarie del territorio, che collaborano con lo SBIS nella promozione del Progetto NPL - NPM
A partire da Martedì 6 Febbraio, presso le Biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, presso gli ambulatori pediatrici, i consultori e altre strutture sanitarie del territorio, sarà possibile ricevere in dono copia della guida bibliografica – calendario NATI PER LEGGERE E NATI PER LA MUSICA 2018.
La Guida realizzata con il contributo di Bibliotecari, Esperti di letteratura per l’Infanzia, Pediatri e Docenti Universitari, coordinati dal Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi di Cagliari, offre innumerevoli spunti e suggerimenti di lettura per la fascia d’età 0 – 6 anni.
Aiuta gli adulti di riferimento ad orientarsi nella vastità della letteratura per l’infanzia e rappresenta un importante complemento alle attività di promozione del Progetto NPL – NPM , che il Sistema Bibliotecario sostiene fin dal 2006, in collaborazione con i partner territoriali: ASL, Consultori, Pediatri, Scuole, Associazioni e Famiglie.
In allegato nota informativa per i genitori
- Inizio
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successiva
- Fine