Nata a Roma nel 1971. Lavora con i bambini da sempre. Si è laureata in storia dell'arte, ha lavorato per il teatro e ha collaborato alla realizzazione di animazioni stop-motion. Attualmente si occupa di progetti per l’infanzia, laboratori di disegno, manipolazione, stop-motion e tecniche narrative di vario tipo nelle scuole, nelle biblioteche o nel suo studio di Trastevere. Ha pubblicato con numerose case editrici e ha vinto il Premio Andersen 2018 come Miglior Scrittrice. Fra i suoi ultimi libri ricordiamo il fumetto “Aldo & Rosa. Quando l’amicizia vola alto”, illustrato da Mariachiara Di Giorgio, (Mondadori), “Al museo” (Topipittori) e “Altre idee, sorprese e scherzi d’estate di Matita HB” (Il Castoro).

Ultima modifica il Venerdì, 01 Ottobre 2021 10:50

Autore e illustratore, ha trascorso l'infanzia a Milano giocando tra l'altro a "chi muore meglio". E' ancora vivo e, dopo molti anni trascorsi a New York, si è trasferito in Italia, dove continua a scrivere e a disegnare libri a figure. Nel 2011 Maurice Sendak l'ha selezionato per l'esclusiva Sendak Fellowship. Per Topipittori ha pubblicato “Guarda sotto il letto c’è della poesia”, di Ruth Krauss, “Fox + Chick. Un giretto in barca”, “Fox + Chick. La festa”, “Due topi”, “Stupido libro”, “Una lettera per Leo”. Per Bompiani ha illustrato: “Favole a cui non badare troppo” e “Storie per bambini perfetti”. “Rimasugli” e “ Una vita d'artista”, sono stati pubblicati entrambi da La Grande Illusion.

Sul Web: Blog di Sergio Ruzzier

Ultima modifica il Venerdì, 01 Ottobre 2021 10:50

Nasce a Cosenza nel 1984. È autore della serie long-seller di “Storia di una matita” che ha conquistato tanti bambini, divenendo una delle letture di narrativa preferita nelle scuole, e di “Pacunaimba”, un romanzo avventuroso alla scoperta del Brasile più nascosto. Nel 2019 è uscito “Il secondo lavoro di Babbo Natale”, con le illustrazioni di Sergio Olivotti. Dopo il successo in Italia il libro è stato tradotto in U.K. e Usa con l’editore Pan MacMillan, oltre che in Spagna, Sud America, Grecia, Polonia, Cina, Corea del Sud e Ukraina. Nel novembre 2020 è uscito il seguito, “Babbo Natale fa gli straordinari”, sempre con le illustrazioni di Sergio Olivotti, oltre ad una nuovissima edizione di “Storia di una matita”, con le illustrazioni di Serge Bloch. Nel 2021 ha pubblicato “Il mio segno particolare”. Tutti i suoi libri sono pubblicati da Rizzoli. Tanti i progetti paralleli alla scrittura: oltre ai numerosi incontri nelle scuole e ai progetti radiofonici creati con i bambini (come “La radio nello zaino”), da “Storia di una matita” è nato uno spettacolo teatrale che, con la compagnia Aiello, viene portato in scena nelle scuole e nei teatri di tutta Italia e ha visto, ad oggi, più di 600 repliche. D’estate gestisce una piccola locanda, “Il Vicolo Vineria”, nel centro storico di San Nicola Arcella, sull’alto Tirreno calabrese, dove unisce la passione per il cibo, l’arte e la cultura.

Sul WEB: Blog di Michele D'Ignazio 

Ultima modifica il Venerdì, 01 Ottobre 2021 10:50

Nasce a Salerno nel 1974 ed esordisce alla regia nel 1997 con il pluripremiato corto "Indice di frequenza", con Alessandro Haber. Da vent'anni collabora ad organizzare il Giffoni Film Festival e nel 2007 ne diventa vicedirettore artistico, ruolo che manterrà fino al 2018. È creative advisor per il Doha Film Institute in Qatar e critico cinematografico per Virgin Radio. È sceneggiatore e regista di videoclip, documentari, cortometraggi, episodi di webserie. Si occupa di fotografia, neurocomunicazione e semiologia degli audiovisivi. Dopo aver pubblicato saggi sul cinema e sui cani, esordisce nella narrativa. Ha pubblicato con Mondadori (la saga di “Petrademone”, “La notte delle Malombre”, “I venti del male” e “Alice resta a casa”, scritto a 4 mani con Marco Ponti), Piemme (“Le belve”) e Emons (“L’amore vince tutto. I misteri di Mercurio”). A giugno è stato pubblicato per Mondadori116 film da vedere prima dei 16 anni”.

Sul Web:

Ultima modifica il Venerdì, 01 Ottobre 2021 10:50

Scrittore. Ecologo per formazione e convinzione, disegnatore impenitente, giornalista e autore tv. I suoi libri di scienze per ragazzi - la cosa che fa meglio e più volentieri - sono pubblicati in 28 lingue, compreso l’arabo, il parsi, il russo e il giapponese. È nato a Milano. È vissuto per molti anni in quello che poi è diventato il Parco delle 5 Terre. Ora lo si trova nella sua città e sul Lago Maggiore. Collabora con Rai, con il Wwf, il Centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta, il Festival della Luce, musei e università. Dopo Il Primo libro sui computer  (Mondadori, 1983) si è sempre occupato di divulgazione. Tra il 2005 e il 2009 ha compiuto quattro viaggi intorno al mondo per riscrivere il percorso fatto da Darwin a bordo del Beagle. Dal progetto sono nati i tre volumi In viaggio con Darwin (Rizzoli) pubblicati anche in Cina e Corea. Per Editoriale Scienza ha dato inizio, con le biografie di Darwin ed Einstein, alla serie Lampi di Genio, che quest’anno compie 20 anni e ha dato luogo alla serie televisiva Lampi di genio in tv. Il 20° titolo della collana (“Hawking e il mistero dei buchi neri”, 2019) è stato pubblicato con il patrocinio della Hawking Foundation. Gli ultimi sono “Marco Polo e l’incredibile milione” e “Dante e le scienze infernali”. I suoi ultimi viaggi di ricerca lo hanno portato a occuparsi dei cambiamenti climatici e dell’origine di grandi antichi miti, come il Diluvio e i giardini dell’Eden.

Il blogdi Luca Novelli Lampi di Genio & NO

Ultima modifica il Venerdì, 01 Ottobre 2021 10:51

Artista poliedrica, si muove attraverso vari linguaggi intersecando l’arte visiva con il teatro musicale e la performance. Numerose le collaborazioni con altri artisti, tra cui Alberto Casiraghi (edizioni Pulcinoelefante), Alda Merini, Bruno Tognolini. Alla propria attività di ricerca affianca l’attività pedagogica insegnando in numerose scuole dell’infanzia e primaria, carceri e centri diurni e partecipando a Festival in Italia e all’estero. Parallelamente conduce corsi di formazione per insegnanti ed educatori e workshop all’Università Bicocca di Milano. Ha pubblicato disegni con Franco Cosimo Panini Ragazzi (Radici), Sinnos Edizioni (Il raggio sottile), Edizioni Pulcino Elefante, Campanotto, Edizioni la Vita Felice. Sue opere e installazioni d’arte visiva sono state ospitate in mostre e festival in Italia e all’estero. Nel 2010 ha fondato L’Atelier del Vento che promuove corsi e laboratori di arte visiva e performativa. Nel 2019 pubblica con Ape Junior l’albo illustrato “Mi è caduto un dente”.

Pagina Facebook di Francesca Amat

Ultima modifica il Venerdì, 01 Ottobre 2021 10:51

Scrittore e illustratore, ha esordito nel 2008 con il romanzo Le memorie di Alessandro (Nuove Edizioni Romane). Da allora, oltre a illustrare libri di altri autori, ha scritto “Il sosia di Napoleone” (sempre per Nuove Edizioni Romane), ma anche albi e prime letture e fumetti come “La grande rapina al treno” e “La mossa del coccodrillo”, fumetti come “Pesi Massimi” e “La leggenda di Zumbi l’Immortale” (con Fabio Stassi), pubblicati tutti da Sinnos. Per Terre di mezzo Editore ha scritto e illustrato “Carlotta & lo zio elettrico. Un’avventura rock’n’roll” (2021).

Ultima modifica il Venerdì, 01 Ottobre 2021 10:51

È nata e vive a Bassano del Grappa, a pochi passi dal fiume Brenta. Dopo il liceo classico, si è laureata in greco antico alla facoltà di lettere a Padova. Giornalista da vent’anni per diverse testate, è direttrice responsabile de “L’AbBeCedario”, notiziario di A.B.C., Associazione Bambini Chirurgici dell’ospedale pediatrico Burlo Garofolo di Trieste. Autrice di vari libri (oltre che per Topipittori, per Edizioni Messaggero Padova, Erickson, Zoolibri, Rizzoli, Il Castoro), ha vinto numerosi premi letterari, tra i quali, con “La leggerezza perduta”, il Trofeo Baia delle favole nell’ambito del Premio Andersen. Da anni incontra bambini e adulti, raccontando la sua passione per le storie e per la magia irresistibile della narrazione. Salpa spesso per viaggi imprevedibili: il suo bagaglio è un carrettino pieno di libri, oggetti che suonano e carabattole. Nel 2020 ha pubblicato, fra gli altri, “Amelia” (Il Castoro”), Pieno/Vuoto (Topipittori) e la raccolta di poesia “Casa Toracica” (Animamundi). Nel 2021 “Il paese degli elenchi”, illustrato da Andrea Antinori (Topipittori)

Ultima modifica il Venerdì, 01 Ottobre 2021 10:52

È autrice di storie, poesie e testi teatrali per bambini e ragazzi. Conduce laboratori e incontri di promozione della lettura in biblioteche, scuole e librerie. Specializzata in didattica della poesia, tiene corsi di aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, in Italia e all’estero. Con i musicisti della Linea Armonica ha realizzato spettacoli di poesia e narrazione che intrecciano parole, musica e immagini. Tra i suoi libri A fior di pelle e Ninna No (fotografie di Massimiliano Tappari, edito da Lapis), Rime chiaroscure (con Bruno Tognolini) e Mare (Rizzoli), Parto (Panini), L’ultima fuga di Bach e La vita di Lili Biulanger (rueBallu), i manuali Fare poesia (Mondadori) e Perlaparola (Lapis), Le avventure di Augusta Snorifass (Mondadori). Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice. Fuori fuoco ha vinto il Premio Orbil 2015 dell’Associazione librerie indipendenti ragazzi, il Premio Alvaro-Bigiaretti 2015, il Premio speciale della giuria del Premio e il Premio di Letteratura per Ragazzi ‘Laura Orvieto’.  È stata nominata da Ibby candidata per l’Italia al H.C. Andersen International Award nel 2016 e nel 2018. Con Bompiani ha pubblicato nel 2021 “Un pinguino a Trieste”.

Sito ufficiale www.parolematte.it

Ultima modifica il Venerdì, 01 Ottobre 2021 10:52

Nata a Bologna nel 1988, scrittrice e libraia, si è formata all’Accademia Drosselmeier. Dopo un periodo trascorso tra il teatro e la musica, ha aperto, insieme a due socie, Momo, libreria per bambini e ragazzi a Ravenna. Fra i suoi ultimi libri ricordiamo “Doppio Passo” e “Le disavventure del Barone Von Trutt” (Sinnos), “Il solitario di Rodriguez“ (Risma), “Caro Signor F” (Camelozampa), “Le cose che ho” (Mondadori), “Yukie e l’orso” (Kira Kira)

Ultima modifica il Venerdì, 01 Ottobre 2021 10:52