73° Anniversario della fondazione di Carbonia

73 anniversario_carbonia

L'Associazione Amici della Miniera, l'Associazione Culturale "Storia e Radici della città di Carbonia, la Società Umanitaria di Carbonia, l'Associazione culturale "Libriamoci" presidio del libro, la Sezione di Storia locale del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, la Libreria Lilith comunicano che nell'ambito dei festeggiamenti per il 73° anniversario della fondazione di Carbonia, presso la Grande Miniera di Serbariu, nella sede della Sezione di Storia locale a Carbonia, avranno luogo le seguenti iniziative culturali: 

  • il giorno 02 dicembre 2011, ore 17,00 presentazione del libro "L'uomo di Montevecchio" di Paolo Fadda, ed. Delfino. Sarà presente l'autore; introduzione di Antonangelo Casula, già Sindaco di Carbonia.

    BIOGRAFIA DELL'AUTORE: Paolo Fadda, nato a Cagliari dove vive e lavora, è da diversi anni uno dei più attenti e acuti osservatori e raccontatori delle realtà socio

    economiche della Sardegna. Formatosi come imprenditore, è stato tra gli anni '60 e '70 del Novecento, il primo presidente dell'Ente Minerario Sardo, la holding pubblica di governo dell'intero settore estrattivo dell'isola delle cui vicende è divenuto ora uno dei più attenti conoscitori ed analisti. Oltre a numerosi articoli e saggi sull'economia dell'isola, proprio al settore industriale ha dedicato alcuni importanti ed apprezzati saggi: "Alla ricerca di capitali coraggiosi: personaggi e vicende delle intraprese industriali in Sardegna" (1990), "Avanguardisti della modernità: alle origini della trasformazione industriale della società agricola sarda"(1999), e, infine, "Per una storia dell'industria in Sardegna"(2008). Con altri autori ha pubblicato nel 1995 "Uomini e industrie" sulla storia settantennale dell'Associazione degli industriali di Cagliari. Questo è il suo primo lavoro biografico.

    TEMA DEL LIBRO: "L'uomo di Montevecchio" racconta la vita pubblica e privata di Giovanni Antonio Sanna (1819-1875), il più importante industriale minerario dell'Ottocento. Molte sue notizie sono pervenute dalle vicende industriali della società mineraria di Montevecchio di cui ne fu l'avveduto e coraggioso iniziatore e, per un quarto di secolo il grande e potente patron. Ma della sua vita, soprattutto del suo "privato", si è sempre saputo assai poco. Questa biografia vuole colmare quelle lacune, cercando di far piena luce sulla straordinaria personalità di quest'uomo, vero self-made-man secondo la dizione capitalistica, che può essere ritenuto il primo e più grande esponente di quel piccolo nucleo di "capitani coraggiosi" che annovera la storia imprenditoriale della Sardegna.

  • il giorno 11 dicembre 2011, ore 17,00 Andrea Rosas racconta "Ovunque tu sia. Storia di un uomo che divideva il pane". Commento musicale di Gianluca Pitzalis e Maurizio Floris. Siete tutti invitati a partecipare.

    AUTORE: Andrea Rosas, nato e residente a Carbonia, è insegnante di lettere ed è appassionato di storia e narrazione orale. 

    TEMA DEL RACCONTO: “Ovunque tu sia, storia di un uomo che divideva il pane” è uno spaccato della storia di Carbonia attraverso la storia di un uomo, sindacalista per molti anni. È una storia d’amore, poesia e politica.

Letto 3032 volte Ultima modifica il Giovedì, 01 Dicembre 2011 10:23