Proseguono gli incontri di promozione della lettura in biblioteca “SerenaMente per crescere insieme” con i bambini e bambine della 2B della scuola primaria di S. G. Suergiu.
Ringraziamo le insegnanti per la partecipazione.
Incontro di promozione della lettura con i bambini e bambine della 4A e 4B della scuola primaria di S. G. Suergiu. Ringraziamo le insegnanti per la partecipazione.
Dal 19 al 27 novembre si celebra la settimana nazionale del progetto “Nati per Leggere”, che promuove il diritto alle storie delle bambine e dei bambini da 0 a 6 anni. La mattina di domenica 20 novembre dalle 10 alle 12, in occasione della giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la nostra Biblioteca accoglie i genitori con i loro piccoli in uno spazio dedicato al diritto essenziale dell’apprendimento della lettura fin dalla più tenera età. Le parole e le immagini, se offerti precocemente e con continuità, incidono profondamente sulla vita di un bambino e diventano fonte inesauribile di stimoli e di crescita. Sosteniamo il diritto di ogni bambino ad avere adeguate opportunità di sviluppo cognitivo. Con le storie di “Nati per leggere” possiamo farlo!
In occasione della Giornata della Memoria, la Biblioteca Comunale di San Giovanni Suergiu, propone la lettura dei testi che raccolgono la storia e le testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah.
Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico in Europa, compiuto dalla Germania nazista e i suoi alleati. Le testimonianze dei sopravvissuti documentano le atrocità di un periodo storico, che mai più si devono ripetere. La Biblioteca allestisce un’esposizione di libri sulla Shoah, nella Sede Comunale di via Mazzini. Il Consiglio Comunale di San Giovanni Suergiu, ha di recente conferito con una mozione, la cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre, testimone italiana sopravvissuta alla Shoah.
- Inizio
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successiva
- Fine