Il CSC organizza, sabato 17 marzo, a partire dalle ore 21.00, presso il Cine-Teatro Centrale, la proiezione del nuovo film di Enrico Pitzianti "Roba da matti", a Carbonia: un evento pensato nell'ottica della promozione della cultura cinematografica.
La serata è organizzata con il patrocinio del Comune di Carbonia e la collaborazione del Circolo del Cinema FICC La Miniera.
L’ingresso allo spettacolo avrà un costo di € 3,00 a persona: l’incasso andrà a sostenere le spese legate alla produzione e distribuzione del film.
Sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita presso gli uffici del Centro Servizi Culturali Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria, in Via Della Vittoria 96 a Carbonia di fianco alla scuola media Satta, a partire da mercoledì 14 marzo fino a venerdì 16 marzo, dalle ore 09.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30, oppure presso il botteghino del teatro un ora prima dell’inizio dello spettacolo.
La proiezione sarà introdotta dal regista.
È stato pubblicato il Concorso di poesia in lingua sarda "Pro custa terra rosas e beranos" intitolato a Peppinu Mereu, con scadenza 30 aprile 2012.
Per maggiori informazioni www.peppinumereu.it
- Bandu e Rugulamentu (1317 Scaricamenti)
- Ischeda de iscritzione (1089 Scaricamenti)
- Arregulas ortograficas (1201 Scaricamenti)
Il giorno 2 marzo 2012 alle ore 17.00 presso la ludoteca Comunale in Piazza del minatore, la Biblioteca di Gonnesa in collaborazione con la ludoteca Comunale presentano ai propri lettori la nuova guida bibliografica "Nati per Leggere in Sardegna 2012".
- Scarica la locandina con il programma (1591 Scaricamenti)
Si conferma anche per l' anno 2012 la collaborazione tra ASL n° 7 - Distretto Sanitario di Carbonia e il Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, rappresentato dal Comune di Carbonia, Ente capofila , per la Promozione del Progetto Nati per leggere.
Nati per Leggere è un progetto nazionale, che vuole diffondere tra i genitori la pratica della lettura ad alta voce ai bambini, fin dai primi anni di vita. Nato in America alla fine degli anni 80', si è affermato in Italia a partire dal 2001, grazie alla collaborazione tra l'Associazione Culturale Pediatri, l'Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino. Per la sua importanza ha ricevuto l'accreditamento del Ministero della Salute e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
NPL non è soltanto un progetto di promozione della lettura, ma di promozione della salute nel suo complesso. Infatti incentivando la lettura ad alta voce ai bambini, fin dai primi mesi di vita e ancor prima della nascita, favorisce la creazione di un legame affettivo più stretto con le figure genitoriali e garantisce al contempo una migliore stabilità psicologica e benefici cognitivi, che facilitano la literacy del bambino e con essa il futuro percorso di studi.