L'amministrazione comunale di Carbonia Newsletter - Comune di Carbonia insieme all'associazione Amicidella Miniera e il Csc Carbonia-Iglesias Società Umanitaria in collaborazione con SBIS Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, Circolo dei Soci Euralcoop e Euralcoop Soc Coop promuove la proiezione del film, a ingresso libero e gratuito, LA LINEA DEL FIUME di Aldo Scavarda c/o la sede Piazza Marmilla Sala Circolo Soci Euralcoop. La mattina al Cine-Teatro Centrale la proiezione sarà invece proposta per alcune classi delle scuole secondarie di secondo grado della città.
In occasione della Giornata della Memoria, la Biblioteca Comunale di San Giovanni Suergiu, propone la lettura dei testi che raccolgono la storia e le testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah.
Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome, senza più forza per ricordare, vuoti gli occhi e freddo il grembo, come una rana d’inverno. Con questa immagine scarnificata Primo Levi, nel celebre libro “Se questo è un uomo” si rivolge ai lettori evocando donne spogliate della propria identità, non più padrone di quel corpo, di quel grembo che è tramite vivente della relazione con l’altro.
l 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz e liberavano i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista. Le truppe liberatrici, entrando nel campo di Auschwitz-Birkenau, scoprirono e svelarono al mondo intero il più atroce orrore della storia dell’umanità: la Shoah.
Dalla fine degli anni ’30 al 1945 in Europa furono deportati e uccisi circa sei milioni di ebrei. Con una legge del 20 luglio 2000, la Repubblica italiana ha istituito il Giorno della Memoria e nel primo articolo riconosce il 27 gennaio come data simbolica per “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Per non dimenticare la persecuzione e lo sterminio di massa degli ebrei da parte del regime nazista, la BIblioteca Comunale di San Giovanni Suergiu, invita il pubblico a prendere visione della bibliografia relativa alla storia della Shoah, a cura del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis.
“L’OLOCAUSTO E’ UNA PAGINA DEL LIBRO DELL’UMANITA’ DA CUI NON DOVREMO MAI TOGLIERE IL SEGNALIBRO DELLA MEMORIA”
Primo Levi
In occasione della Giornata della Memoria, la Biblioteca Comunale di San Giovanni Suergiu, invita il pubblico alla riflessione e alla lettura, con l’esposizione di una bibliografia di testimonianze e racconti sulle atrocità dello sterminio nei Lager.
Venerdì 27 gennaio 2017, in occasione della Giornata della Memoria, ARCI Sardegna, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Carbonia, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria - Fabbrica del Cinema, il Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, con il contributo della CGIL - Camera del Lavoro del Sulcis-Iglesiente, ANPI, in collaborazione con la Compagnia Teatrale La Cernita, organizza la proiezione pubblica del film documentario "RACCONTI DI UN VIAGGIO DENTRO LA MEMORIA" (Italia, 63')
L'appuntamento è previsto per le ore 19.45 c/o il Cine -Teatro Centrale in piazza Roma a Carbonia.
In occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno in commemorazione delle vittime dell'Olocausto, lo S.B.I.S. ha deciso di organizzare una serie di appuntamenti, rivolti in particolare a giovani e studenti di ogni ordine e grado, in diversi Comuni del territorio aderenti al Sistema.
27 GENNAIO 2017 giorno della memoria PER NON DIMENTICARE
Mostra fotografica e documentale realizzata dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) per raccontare e non dimenticare la tragedia vissuta dai popoli d’Europa dal 1933 al 1945. La mostra, organizzata dal Comune di Portoscuso e dal Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, in collaborazione con l’Ass. Sa Fabbrica, sarà visitabile tutti i giorni dal 15 al 31 Gennaio 2017 presso i locali siti al primo piano della Tonnara Su Pranu a Portoscuso dalle h. 16:30 alle h. 19:00.
Per scolaresche e gruppi anche al mattino previo appuntamento telefonico al n.3498402482.
Dal 13 gennaio, in collaborazione con Il Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, presso la biblioteca "Amelia Camboni" di Villamassargia è disponibile la mostra bibliografica "Per non dimenticare".
I libri della mostra si potranno prendere in prestito per tutto il periodo di permanenza.
Il 27 gennaio 1945 i soldati dell'Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz e liberavano i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista. Le truppe liberatrici, entrando nel campo di Auschwitz-Birkenau, scoprirono e svelarono al mondo intero il più atroce orrore della storia dell'umanità: la Shoah (sterminio del popolo ebraico). Dalla fine degli anni '30 al 1945 in Europa furono deportati e uccisi circa sei milioni di ebrei.
- Inizio
- Precedente
- 1
- 2
- Successiva
- Fine