Tommaso Percivale. Classe 1977, vive e scrive su una collina isolata, circondata da terra, legna e caprioli. E’ Scrittore, prestigiatore, appassionato di fumetti e tecnologie, cartoni animati e cinema, giocatore e creatore di board games. Lavora da anni nell’editoria per ragazzi e ha collaborato con Mondadori e Piemme. Per passare il tempo studia magia, quella dei cilindri e dei conigli. Nella collana «Carta Bianca» ha pubblicato “Ribelli in fuga”, vincitore del Premio Gigante delle Langhe 2013 e finalista al Premio Andersen e “Messaggio dall’impossibile”. Dal 2014 collabora con l’agenziaBook on a Tree fondata da Pierdomenico Baccalario.
Scrittore, nato nel 1980 in provincia di Padova, vive a Bologna. Laureato in Scienze della comunicazione con una tesi su Philip K. Dick, è un grandissimo appassionato di fantascienza. Nel 2004 è arrivato in finale al premio Urania. Da alcuni anni si diverte scrivendo libri per ragazzi. Ricordiamo: “Il libero regno dei ragazzi” (Einaudi), “Maydala Express”, la collana “Le Repubbliche aereonautiche” e “Misteri coi baffi (Piemme). Ultimo uscito: “Nemo il ragazzo senza nome” (Rizzoli). A breve sarà in libreria con lo pseudonimo Amelia Drake, per la nuova serie Academy scritta a quattro mani con Pierdomenico Baccalario. E’ digital manager dell’agenzia Book on a Tree.
Padovano, autore di fumetti e libri per ragazzi, è grafico, illustratore e vignettista per il Messaggero dei Ragazzi e per altri giornali, agenzie pubblicitarie, enti pubblici e privati. Nel 1992 è entrato a far parte dello staff di Silver alla McK Publishing, per la quale collabora fino al 2011 alla realizzazione dei fumetti Lupo Alberto e Cattivik, nonché dei cartoons di quest’ultimo, in onda sulle reti Mediaset dal 2008. Ha collaborato occasionalmente con la Disney Italia e con Il Giornalino dei ragazzi delle E. Paoline, per il quale, tra il 1999 e il 2001, ha firmato come coautore le celebri strisce “Sturmtruppen” di Bonvi. Dal 1996 tiene saltuariamente corsi di “comunicazione per immagini” nelle Scuole Primaria e Secondaria della Provincia di Padova. In particolare ha tenuto corsi di sceneggiatura presso la Scuola Internazionale dei Comics. Negli ultimi tempi si sta dedicando alla realizzazione di libri di letteratura per l’infanzia, in qualità di autore sia dei testi che delle illustrazioni. Nel febbraio 2012 esce il suo primo libro divulgativo con Editoriale Scienza: "Storia dell'immondizia - dagli avanzi di Mammut alla plastica riciclabile", cui fa seguito nel febbraio 2014 "C'era un'altra volta - la seconda vita dei rifiuti".
Nell'Ottobre 2014 è uscito il suo primo libro fantasy: "Hogard faccia di drago" (Lapis).
con cd, canta e suona Lorenzo Tozzi, ill. di Giulia Orecchia, Gallucci
Questa è la storia… del serpente che scese dal monte per ritrovare la sua coda che aveva perso un dì. Ma non sarai tu quel codin? O forse tu? O tu? Una canzone e un gioco per divertirsi in gruppo ed esercitare la coordinazione e il ritmo.
Il diritto all’alimentazione raccontato ai bambini, di Paolo e Anna Sarfatti, ill. di Serena Riglietti, Mondadori, 2015
Una delle sfide più urgenti del nostro pianeta è quella di assicurare a tutta l'umanità il diritto a un'alimentazione sana, nutriente e sostenibile, concetto definito dalla FAO con l'espressione "sicurezza alimentare". Quale modo migliore per sensibilizzare i più piccoli a questo diritto universale, al consumo sostenibile e alla riduzione degli sprechi se non attraverso rime gioiose? Quattro filastrocche - ognuna accompagnata da schede di approfondimento - narrano altrettante storie legate alla nutrizione e all'agricoltura in Niger, India, Italia e Perù. Un affresco multicolore di individui, lingue, tradizioni, piante e naturalmente cibi, con protagonisti i bambini, le loro famiglie e le realtà nelle quali vivono. Testi che parlano al cuore e all'intelligenza dei più piccoli, per dimostrare loro che bastano pochi nostri gesti coscienti per aiutare chi fatica a vivere.
di Tommaso Percivale, El, 2013
Abracadabra! Simsalamìn! Apriti sedano! Mirco Fregolini le sa tutte. È il più grande prestigiatore del mondo! Certo il mondo ancora non lo sa, ma che c'entra? È solo questione di tempo! Mirco ha otto anni e viene da una stirpe di illusionisti famosi: nipote del Grandissimo Fregolini, pronipote dell'Enorme Fregolini e discendente dell'inarrivabile Gigante Fregolini, ha il talento magico nel sangue. E poco importa se i bulli della scuola lo considerano una schiappa megagalattica e per i maestri è un disastro della serie "io ci rinuncio”.
di Davide Morosinotto, Rizzoli, 2015
Il primo episodio della storia del giovane Nemo, il ragazzo destinato a diventare il leggendario Capitano del Nautilus. La storia del capitano che viaggerà per ventimila leghe sotto i mari.
Europa, 1829. Un ragazzino dalla pelle scura sbarca da un transatlantico al porto di Le Havre, per raggiungere in carrozza un collegio per gentiluomini nei dintorni di Parigi. Ma non è uno studente come gli altri: è solitario, taciturno, e nessuno sa quale sia il suo vero nome. Chi vuole essergli amico può chiamarlo Nemo. E in collegio Nemo, nonostante la sua diffidenza e il mistero di cui si circonda, trova due amici fidati: la giovane Ashlynn, boccoli biondi da bambola e occhi assetati di libertà, e il valletto Daniel, un passato da acrobata del circo e un cuore generoso. Soltanto a loro il ragazzo rivela il suo segreto: da dove viene e perché ha perduto il suo nome. Nemo ha una missione da compiere. Qualcuno ha attraversato l’Oceano per dargli la caccia. E lui è più che mai deciso a non farsi trovare. Insieme, i tre amici partiranno per una grande avventura, che richiederà intraprendenza, fiducia e molto coraggio.
Con CD Audio, di Luigi Dal Cin, ill. di Emilio Urberuaga, voce narrante Marco Presta, musiche di Fabrizio De Rossi Re, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2014
L’improvvisazione musicale raccontata ai bambini usando gli stili della letteratura: gli stessi tre personaggi, protagonisti di otto storie di genere differente - dalla fiaba al giallo, dal racconto di fantascienza a quello di pirati - danno vita ogni volta a situazioni impreviste dal sapore sempre nuovo, proprio come accade con le sette note...
diLuigi Ballerini, San Paolo, 2014
PREMIO ANDERSEN 2014 Miglior libro 9/12 anni
Marta ha 12 anni, vive sola con il padre insegnante perché la mamma è morta. Di lei si occupa la nonna, ed è proprio in compagnia della nonna che l’ultimo giorno di scuola si imbatte, proprio nel suo quartiere, in una strana pasticceria. La proprietaria è la signorina Euforbia che fa solo pasticcini su misura, vale a dire pensati e realizzati ciascuno per una particolare occasione o persona. I suoi dolci hanno nomi come “potrebbevenirmi- una-buona-idea” oppure “devotrovare- presto-una-alternativa”. La nonna è irritata da tanta eccentricità, ma Marta – che ha il dono speciale di saper capire se fidarsi di una persona – rimane conquistata da Euforbia e decide di iscriversi al corso intensivo di pasticceria che si terrà nel suo negozio, vincendo le resistenze dei suoi. Con sua grande sorpresa è l’unica a frequentare il corso, ma presto si aggiunge un certo Matteo in cui Marta non tarda a riconoscere il ragazzo ripetente e scavezzacollo, allievo preferito di suo padre. I due sotto la guida di Euforbia imparano l’arte della pasticceria ma soprattutto a osservare attentamente e domandarsi di che cosa le persone hanno realmente bisogno. La settimana di corso passa in fretta e Marta e Matteo diventano amici. Saranno loro ad aiutare Euforbia a risolvere il problema dello sfratto del negozio ricorrendo proprio al sistema dei pasticcini e con un colpo di scena finale.
Sorprese dolci e magiche di una maestra pasticciera come non se ne sono mai viste.
Nei giorni 8 – 9 – 10 – 12 Ottobre 2015, presso la Biblioteca Centro Sistema SBIS di Carbonia, si rinnova l’appuntamento con il Festival Tuttestorie, giunto quest’anno alla 10ª edizione intitolata “Extra! Racconti, visioni e libri per guardare più in là”.
Questo importante appuntamento di promozione della lettura, si caratterizza per la presenza di scrittori tra i più importanti nel panorama letterario della letteratura per ragazzi, alcuni dei quali investiti di prestigiosi riconoscimenti, come il premio Andersen.
- Inizio
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successiva
- Fine