tana liberAtuttiMassimiliano Maiucchi in arte Jully , nasce a Roma nel 1968. Dal 1990 inizia la sua esperienza lavorativa come clown, animatore ed artista di strada che lo porta ad elaborare un linguaggio comico e ricco di rime e di giochi di parole. Nel 1994 è un socio-fondatore dell’associazione il Flauto Magico con la quale approda al Teatro Verde di Roma. Nel 1998 scrive la sua prima filastrocca e da allora non si è mai fermato, arrivando a scriverne 1259. La filastrocca diventa il mezzo per dire e per fare spettacoli, laboratori e giochi con bambini delle scuole. Nel 2004 partecipa alla trasmissione televisiva L’Albero Azzurro. Dopo il suo primo libro, “Il Bruco Sognatore”, autoprodotto e giunto alla quarta edizione, pubblica “Le Filastrocche del clown”, “Emozioni per giocare”, “Facciamo un gioco”, “La musicastrocca”, “Tralestelle e Trallallà” e “Casa Cos’è” . La sua ultima raccolta di filastrocche si intitola “Tana libera tutti” (Edizioni Corsare). Nei suoi spettacoli le filastrocche sono accompagnate da libroni pop-up, guanti animati, oggetti e pupazzi e intervallate da giocolerie, magie comiche, favole e canzoni da mimare.

Pubblicato in autori

le mille e una notteNadia Terranova è nata a Messina nel 1978 e vive a Roma. Tra i suoi libri ricordiamo: “Bruno. Il bambino che imparò a volare” (Orecchio Acerbo, con le illustrazioni di Ofra Amit) che ha vinto il Premio Napoli e il Premio Laura Orvieto ed è stato tradotto in Spagna. Collabora con «IL Magazine» e «pagina99». “Gli anni al contrario” (Einaudi) è il suo primo romanzo per adulti vincitore dei premi Bagutta Opera Prima 2016, Fiesole Narrativa Under 40, Brancati Zafferana 2015 Narrativa e Grotte Della Gurfa 2015. Con La Nuova Frontiera ha pubblicato un adattamento di “Le Mille e una Notte” e con Einaudi Ragazzi “Le nuvole per terra”. A settembre uscirà per Mondadori “Calendario della casa vuota”, una storia che racconta ai bambini il terremoto de L’Aquila .

Pubblicato in autori

Febe Sillani, Il piccolo libro dei mostriillustratrice, è nata e vive a Trieste. Per alcuni anni ha lavorato a Londra occupandosi di cartoni animati. I vari libri che ha illustrato (di alcuni è anche autrice) sono stati pubblicati in Italia, in Giappone, in Cina, in Korea ed in Spagna. Inventa laboratori d'illustrazione nelle scuole e dovunque le capita di incontrare bambini che hanno voglia di divertirsi disegnando. Dà corpo e voce a Giulio Coniglio partecipando agli incontri assieme a Nicoletta Costa. Per Einaudi Ragazzi e Emme Edizioni è autrice e illustratrice di una ricca serie di avventure mostruose. 

Pubblicato in autori

Copertina Alla ricerca del mostro perduto

Annalisa Strada, scrittrice, è nata nel 1969 in provincia di Brescia. Con “Una sottile linea rosa” ha vinto il Premio Andersen 2014 come miglior libro oltre i 15 anni. Dopo anni di servizi editoriali, ghostaggio, ricettari e manuali, ha cominciato a scrivere libri per bambini e ragazzi. Da allora conserva una doppia vita come docente di lettere nella secondaria di primo grado. Per Einaudi Ragazzi ha appena pubblicato “Io, Emanuela agente della scorta di Paolo Borsellino”, un romanzo che racconta la storia della poliziotta sarda uccisa durante l’attentato al magistrato Paolo Borsellino. Le sue novità per la collana del Battello a Vapore sono “Alla ricerca del mostro perduto” e “Aiuto, cosa mi succede? Amore, sesso e altri disastri”.

Pubblicato in autori

copertina ricci scout campo castagna

Andrea Tullio Canobbio, classe 1975, è un linguista che studia le avanguardie letterarie italiane del Novecento. Laureato in Lettere moderne all’Università di Genova, dottore di ricerca all’Università di Ferrara, ha pubblicato articoli su diverse riviste accademiche. Dal 2005 al 2007 e` stato redattore della rivista letteraria Maltese Narrazioni, dove ha pubblicato alcuni racconti. Dal 2010 insegna Lingua, letteratura e civiltà italiana all’Università di Monastir, in Tunisia. In questi anni inizia l’attività di scrittore per ragazzi. Con Salani ha pubblicato fra il 2015 e il 2016 i primi quattro volumi della serie Ricci Scout.

Pubblicato in autori

Eccoci pronti, in dirittura di partenza!!!
Presso il nostro Sistema Bibliotecario si rinnova il tanto atteso appuntamento con il Festival di Letteratura per Ragazzi Tuttestorie, giunto quest’anno alla sua 11ª edizione. Il tema di quest’anno è “CON CHE CORAGGIO! Racconti, visioni e libri per intrepidi impauriti eroi”. Gli incontri con gli Autori sono riservati alle Scuole, le adesioni dovranno pervenire il 06 Giugno 2016, utilizzando i recapiti e la modulistica allegati. 

Pubblicato in Tuttestorie 2016

In data 26 Febbraio 2016 alle 9, 30 e alle ore 11,00, presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, Centro Sistema SBIS, si terranno due incontri con lo Scrittore Bruno Tognolini, rivolto ad alunni frequentanti le Scuole Primarie di Carbonia, Masainas, Perdaxius, Santadi, Sant’Antioco e Villamassargia che, a causa dell’allerta meteo del 10 Ottobre, non hanno potuto partecipare all’incontro in programma per tale data.

Pubblicato in Attività

In data 18 Febbraio 2016 alle ore 10,00, presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, Centro Sistema SBIS, si terrà un incontro con lo Scrittore Fabrizio Lo Bianco, riservato agli alunni frequentanti la Scuola Media inferiore di Carbonia e Perdaxius che, a causa dell’allerta meteo del 10 Ottobre, non hanno potuto partecipare all'incontro in programma per tale data.

Pubblicato in Attività

Lorenzo Tozzi Abruzzese, nato nel 1975, è  musicista, cantante, autore e compositore di canzoni. Collabora da diversi anni con il Maestro Maurizio Fabrizio. Ha scritto e diretto docu-fiction e cortometraggi sociali vincitori di premi nazionali e internazionali. Da alcuni anni scrive con passione canzoni per bambini. Ha pubblicato con le edizioni Curci , Paoline, Fanucci, Erickson e Gallucci. Oggi vive in Umbria .

Sito Web - FB m

Pubblicato in autori

È nata e vive a Firenze, dove ha insegnato nella scuola primaria e, prima, in quella dell’infanzia. Scrive bellissimi libri per i bambini, ma anche saggi e articoli in ambito pedagogico e didattico. Dal 1992 ha cominciato a tradurre, per Giunti, i libri del Dr. Seuss, un mito della letteratura per l’infanzia. È impegnata nella ricerca di percorsi e strumenti per promuovere la cultura dei diritti e della cittadinanza attiva tra i bambini. Fra i suoi ultimi libri ricordiamo: “Il pianeta nel piatto. Il diritto all'alimentazione raccontato ai bambini” e "L'isola delle regole”, pubblicati da Mondadori, e i due volumi della nuova collana Giunti “La costituzione nello zainetto”. Con Gherardo Colombo è autrice di “Educare alla legalità. Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti”.

Sito Web - FB m

Pubblicato in autori
Pagina 3 di 4