La storia del Diluvio Universale in chiave poetica e divertente e, soprattutto, cosa successe durante quel lungo anno di pioggia e navigazione: i rapporti degli animali tra di loro e degli animali con Noè, che ebbe il suo bel daffare per custodirli e farli andare tutti d'accordo. Narrata come la racconterebbe un topo ai suoi nipoti topolini, un topo che l'ha sentita dal nonno che l'ha sentita dal bisnonno e così via, fino al topolino bianco, nonno di tutti i topi, che era sull'arca di Noè.
Gli animali-pupazzi sono costruiti con materiale di recupero e oggetti quotidiani trasformati, quali imbuti, innaffiatori, tubi, spugne etc.
Lo spettacolo si ripropone, narrando la storia del Diluvio Universale, mito ricorrente nella tradizione di tutti i popoli, di stimolare lo studio e l'osservazione degli animali, le loro caratteristiche fisiche, i comportamenti e i modi di comunicare.
A cura di Lughené associazione culturale
oraganizzazione a cura di:
Comune Tratalias
Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis
Biblioteca di Tratalias