Il 6 aprile alle ore 18.00, presso la biblioteca Comunale di Carbonia in viale Arsia, verrà presentato il libro "La prima Bardana" di Gianni Fresu. Con l'autore interverranno Walter Falgio e Loriana Pitzalis (assessore alla cultura del comune di Carbonia). Modererà l'incontro Antonello Tiddia
Il 29 Marzo 2012, ore 10.00 presso la Biblioteca Comunale di Carbonia si terrà l'incontro di presentazione della guida bibliografica "Nati per leggere 2012", rivolto agli alunni della Sezione Primavera, Asilo Nido Comunale.
Partecipano all’incontro, tenuto dall’esperta di letteratura per l’infanzia Vittoria Negro e dalle animatrici dell’associazione culturale Libriforas, Educatori, Docenti e Genitori degli alunni.
Ai bambini presenti sarà consegnato il calendario NPL 2012
Giovedì 29 marzo, ore 18:00, Biblioteca Comunale di Portoscuso.
In occasione della Giornata nazionale della legalità e della memoria condivisa contro tutte le mafie, che si celebra il 21 marzo, il Centro Servizi Culturali di Carbonia Iglesias della Società Umanitaria e l'Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili della Provincia di Carbonia Iglesias hanno organizzato una serie di appuntamenti cinematografici e di dibattito.
Fiabe della tradizione sarda in lingua Campidanese con traduzione in Italiano
Sabato 24 marzo, alle ore 17,30 negli spazi del Centro Culturale CASA FENU (a Villamassargia, in Via Santa Maria), il Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis Iglesiente, con la collaborazione della Biblioteca- Multimediale Villamassargia, presentano il libro "Sa Domu de S'Orku", fiabe della tradizione sarda in lingua Campidanese con traduzione in Italiano.
Il libro
Orchi, giganti, streghe, fate, re, regine e molti altri sono i protagonisti di queste fiabe tramandate per secoli oralmente in Sardegna. Francesco Carlini, dopo una lunga ricerca sul campo, ne ha curato la trascrizione in sardo e la traduzione in italiano contribuendo a preservare un aspetto della cultura sarda a molti sconosciuto. La lettura di questi racconti è consigliata ai ragazzi di ogni età e cultura, dai sette ai cent'anni.