Nuovo appuntamento in programma nell’ambito della rassegna Carbonia Scrive: Giovedì 19 Aprile 2018, presso la Biblioteca Comunale di Carbonia alle ore 18,00 si terrà la presentazione del Libro di Giuliana Carta: "L’ultima corsa".
Giovedì 12 Aprile alle ore 18 nella Biblioteca Comunale di Carbonia si rinnova l'appuntamento con l'archeologia e la storia intitolato "Carbonia Studia", edizione 2018.
L'evento è organizzato dal Sistema Museale del Comune di Carbonia. La conferenza di giovedì sarà incentrata su un periodo che riveste capitale importanza per la Sardegna Sud Occidentale: il Medioevo.
Il prof. Giovanni Serreli, storico dell'ISEM-CNR e direttore del museo multimediale MudA ripercorrerà le vicende che hanno segnato la storia della nostra isola dal X al XV secolo, avvalendosi del contributo di numerosi documenti, anche inediti, che testimoniano la vivacità della Sardegna del periodo. All'incontro interverrà l'assessore alla Cultura del Comune di Carbonia Sabrina Sabiu. Il coordinamento dell'iniziativa è a cura dell'archeologa Carla Perra, direttrice del Settore storico-archeologico del Sistema Museale del Comune di Carbonia.
L'appuntamento sarà un'occasione per rivivere il medioevo sardo, ricostruendo le vicende di quattro stati sovrani, i Giudicati e la nascita del Regno di Sardegna nell'ambito della Corona d'Aragona.
Venerdì 23 Marzo 2018 alle ore 16:00 presso la Biblioteca comunale “Amelia Camboni” di Villamassargia in Via Monte, 20 si terrà la presentazione del libro di Marinella Sestu "Pani de miniera".
Sabato 17 marzo, alle ore 18,30, sarà presentato presso la Biblioteca comunale il libro Il mare che non ti aspetti, di Luca Navarra
Una piccola barca di migranti proveniente dall'Algeria fa naufragio sulle coste dell'isola di San Pietro. La comunità affronta l'emergenza di dispersi e sopravvissuti, diventando così consapevole della complessità dell'attuale movimento migratorio. Due adolescenti, riconoscendosi nella diversità, permettono alle loro vite di trovare senso e umanità.
Sabato 17 marzo 2018, alle ore 17.30, presso l'aula consigliare del Municipio in via Veneto a Santadi, sarà presentato il libro "Senza sole né stelle - Storie di minatori e miniere nella città più giovane d'Italia" del giornalista Sandro Mantega.
All'evento presentato da Ada Pinna, dirigente tecnico del Ministero Istruzione Università e Ricerca, saranno presenti l'autore Sandro Mantega, il Sindaco di Santadi Elio Sundas, l'Assessore alla Cultura del Comune di Santadi Simona Garau e Remo Forresu archeolgo già direttore del Museo archeologico di Santadi.